
COMITATI
Il Consiglio Direttivo delle D.I.V.E. viene eletto ogni 2 anni ed è formato da un minimo di 5 ad un massimo di 9 socie. Il Consiglio Direttivo viene coadiuvato da un Comitato Consulente ed entrambi si impegnano a coordinare le varie attività della nostra associazione.
Consiglio direttivo

Monica Longo
Presidente
Nata a Modena nel regno della pasta, dell’aceto balsamico e del Grana Padano, mi sono laureata in Medicina a Modena. Sono arrivata negli Stati Uniti, in Texas, nel 1997, a Galveston, e poi a Houston, per un breve periodo di formazione. Ho conseguito un PhD in epidemiologia e una specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con una fellowship in medicina materno-fetale. Questo breve passaggio è quindi durato più di 20 anni. Sono a Washington dal 2021 e lavoro per il National Institutes of Health, precisamente per NICHD, dedicandomi a fondi e iniziative per migliorare la salute della mamma e del bambino, continuando a praticare la medicina nel campo delle gravidanze a rischio.
Ho conosciuto le DIVE su Zoom durante la pandemia e finalmente di persona al mercatino di Natale. Mi sono iscritta nel 2022 perché vedere una comunità attivarsi per gli italiani all’estero è un’emozione unica. Negli anni trascorsi in Texas non avevo mai visto gruppi così attivi nel creare un network per gli italiani all’estero, con la passione di mantenere viva la nostra cultura e le nostre tradizioni.
In questi due anni con le DIVE, ho contribuito alla realizzazione di vari eventi e finalmente, dopo tanti anni, mi sento parte di una comunità che mi permette di esprimere il mio amore per l’Italia. Ho la passione per la bici, lo sci e varie attività all’aperto.
Vorrei continuare a supportare le DIVE con il mio contributo alla crescita, sviluppo e mantenimento di questa associazione che ha a cuore diversi aspetti della nostra cultura.

Cristina Cassetti
Vice Presidente
Nata e cresciuta a Roma, mi sono laureata in scienze biologiche e sono appassionata di ricerca sulle malattie virali. Mi sono trasferita a Washington alla fine del 1993 per fare ricerca al National Institute of Health. Dopo qualche anno a New York, dove ho lavorato in una casa farmaceutica sui vaccini, sono tornata al NIH nel 2003 per gestire fondi di ricerca sulle malattie infettive. Al momento, occupo la carica di Vice Direttore della Divisione di Microbiologia al National Institute of Allergy and Infectious Diseases del NIH. Nel corso della mia carriera ho ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Scienza Madre dell’Istituto Spallanzani e l’onorificenza di “Ufficiale della Repubblica Italiana” conferita dal Presidente della Repubblica.
Ho due figli: Gabriella, di 23 anni, studentessa di veterinaria alla Tufts University, e Alessandro, di 21 anni, studente di finanza alla University of Maryland.
Amo passare il tempo libero con la famiglia e gli amici e sono appassionata di ciclismo, yoga, cucina, lettura e viaggi.
Sono DIVA dal 2005 ed ho fatto parte del Comitato Direttivo come Vice Presidente dal 2022. Grazie a questa associazione ho sviluppato delle profonde e durature amicizie femminili che arricchiscono la mia vita di gioia, avventura ed “Italianità”.

Anna Bertoni
Tesoriera
Sono nata a Milano, mi sono trasferita a Roma nel 2006 e poi negli USA nel 2014, prima a New York City e poi, nel 2020, in Virginia del Nord, a McLean. Sono membro delle D.I.V.E. dal 2021. Laureata in Fisica, lavoro per Capital One dove mi occupo di rischio di credito.
Membro del Comitato Consulente dal 2023 e del sottocomitato Finanza, ho svolto un ruolo importante per l’apertura dei Conti Deposito delle D.I.V.E. nel 2024. Vegana da 14 anni, ho organizzato due eventi nel 2023 a tema alimentazione vegana.
Sono separata e ho un figlio di 22 anni, ex nuotatore agonista, che è in procinto di laurearsi in Finanza presso il College di William e Mary in Virginia.

Sandra Colombini Hatch
Segretaria
Nata a Modena, vivo stabilmente negli Stati Uniti dal 1987. Laureata in medicina, il mio interesse per la ricerca biomedica mi ha condotta negli Stati Uniti, dove mi sono occupata di leucemia, HIV e tumori associati con HIV/AIDS. Nella parte più recente della mia carriera, mi sono occupata di fondi per la ricerca e del training di giovani medici che vogliono intraprendere una carriera accademica.
Sono sposata con un americano del Massachusetts e ho un figlio, Harold. Entrambi sono innamorati dell’Italia, della sua bellezza, cultura e cucina.
I miei interessi sono la salute pubblica, la cucina, gli eventi di geopolitica mondiale e la politica.
Per le DIVE, mi occupo, insieme a Maura Bangara, del club del libro e faccio parte, insieme ad altre DIVE, del gruppo “Divina Pasta.”
Come membro dei Comites, ho ristabilito le relazioni con il patronato ACLI di New York, che fornisce consulenza e assistenza in materia di tassazione, cittadinanza, diritto del lavoro, ecc., ai membri della comunità italiana.
Come medico, sono inoltre interessata a che i membri della comunità abbiano un livello base di accesso al Servizio Sanitario Nazionale quando si recano in Italia e, a questo proposito, seguo da vicino le proposte di legge nel loro iter parlamentare.
Sono una DIVA da più di 10 anni. Sono motivata a partecipare attivamente a questa organizzazione per il mio interesse nel mantenere e propagare il meglio della cultura italiana, per la varietà delle iniziative e la ricchezza di esperienze delle sue socie.

Roberta Baietti
Comunicazioni
Sono arrivata negli Stati Uniti molti anni fa. Sono toscana, precisamente di Pontedera, una cittadina della provincia di Pisa. Sono laureata in Lingua e Cultura Italiana e per diversi anni ho insegnato italiano agli adulti della contea di Fairfax. Ho lavorato come contabile in alcune ditte americane di telecomunicazione.
Ho due figli, Rinaldo e Giulia, che, pur essendo nati e cresciuti negli Stati Uniti, parlano fluentemente l’italiano. Ho anche un nipotino, Carlo, di sette anni, che abita a Las Vegas.
Mi piace leggere, fare ginnastica e viaggiare. Amo molto il mare e le lunghe camminate.
Sono Consigliera da tre anni del COM.IT.ES nella circoscrizione di Washington D.C.
Sono entrata a far parte delle D.I.V.E circa un anno dopo la sua fondazione e per due mandati consecutivi ho fatto parte del Comitato Direttivo con l’incarico di tesoriera.
Eventi Sociali

Ilaria Pirocchi
Nata a Teramo, in Abruzzo, patria degli arrosticini e degli spaghetti alla chitarra, vivo negli Stati Uniti dal 2012. Ho un dottorato in Mercati e Intermediari Finanziari dall’Università di Bologna e nel 2005 ho studiato per un anno alla NYU Stern School of Business, dove ho conosciuto mio marito Dino, anche lui italiano. Dopo varie esperienze tra USA e Italia, ci siamo sposati e trasferiti a Boston. Dal 2018 viviamo a Falls Church, vicino Washington, con i nostri figli, Angelo di 10 anni e Claudia di 3 anni.
Dopo una collaborazione con l’Università di Bologna, ho ricoperto diversi ruoli in Compliance, Regolamentazione e Risk Management in istituzioni finanziarie. Da oltre cinque anni lavoro in Capital Markets Compliance presso Freddie Mac, monitorando le attività in derivati e la loro conformità normativa. Nel tempo libero amo cucinare, praticare yoga e spinning.
Entrata nelle DIVE solo un anno fa, mi sono sentita subito a casa! Spero di contribuire attivamente ai programmi dell’associazione, supportando in particolare mamme e giovani professioniste che si avvicinano alle DIVE.
Comitato consulente

Elena Tassi
Elena è nata e cresciuta a Milano. Vive a Washington D.C. dal 1996, è una mamma orgogliosa di Marco, un ragazzone diciannovenne, ed è socia delle DIVE dal 2007 circa. Laureata in Scienze Biologiche, ha intrapreso la carriera di ricercatrice scientifica nell’ambito della oncologia molecolare. Attualmente si occupa di management di clinical trials oncologici presso National Cancer Institute (NIH) a Bethesda.
Nel suo tempo libero, per svagarsi dalla scienza e dall’impegno di mamma, ama viaggiare, leggere, ascoltare musica, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate e passare le vacanze in spiagge tropicali. Ha un debole per i gatti, la buona cucina, il buon vino e la convivialità con amici. Ha una grande passione per i balli latino-americani ed in particolare la salsa che porta nel cuore.
Si è candidata nuovamente al consiglio direttivo con molto entusiasmo per contribuire a mantenere attivo e vivace questo gruppo di donne e amiche speciali.

Francesca Munzi
Originaria di Roma. Fin da giovane ha seguito la sua famiglia diplomatica all’estero, frequentando principalmente scuole internazionali. Dopo l’università, si è trasferita in Congo per un tirocinio presso le Nazioni Unite, dove ha conosciuto il suo futuro marito. Dal 2000 lavora per il Dipartimento di Stato USA e insieme al marito e ai tre figli, ha vissuto in contesti culturali diversi tra Asia, Africa ed Europa.
Madrelingua italiana, parla fluentemente inglese e ha dimestichezza con spagnolo e francese. Nel corso della sua carriera ha operato in numerosi Paesi, tra cui Rwanda, Guinea, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Panama e Stati Uniti, maturando 25 anni di esperienza in amministrazione, gestione, logistica e protocollo.
Pur essendo all’estero da molti anni, nutre una profonda passione per la cultura italiana, che trasmette ai figli insegnando loro la lingua, cucinando piatti tradizionali e incoraggiandoli a visitare l’Italia.
Il suo impegno nelle DIVE riflette il desiderio di condividere la bellezza della cultura italiana e di trasmetterla non solo alla sua famiglia, ma a tutti coloro che incontra.

Maria Luisa Sylos Labini
Maria Luisa vive negli Stati Uniti da circa quarant'anni. È nata a Tolmezzo, in provincia di Udine. Si è laureata in lettere con concentrazione in Letteratura Italiana all'Università di Trieste.
A Trieste ha conosciuto suo marito Andrea, hanno due figlie e due bellissimi nipotini. Negli Stati Uniti Maria Luisa ha insegnato italiano come lingua straniera al Dipartimento di Stato, a GWU e in molte altre scuole di lingua nell'area di Washington per più di vent'anni.
La sua passione da molti anni è la pittura su porcellana, a questa arte è completamente dedicata e dipinge ed insegna per mantenere viva questa bellissima e antica arte di cui ha anche una vasta collezione.
Maria Luisa ha fatto parte delle D.I.V.E. con entusiasmo fin dall’inizio e, negli anni, ha fatto parte di ben tre consigli direttivi.

Cris Misul
Sono nata a Roma da una famiglia piuttosto composita: madre umbra, padre vissuto a Parma fino al liceo e poi trasferitosi con i nonni a Roma. Una parte della mia famiglia è in Danimarca. Ho studiato al liceo classico “Goffredo Mameli” a Roma e mi sono laureata in letteratura inglese all’Università La Sapienza.
Mio marito è ingegnere elettronico e abbiamo tre figli. Grazie al suo lavoro ci siamo trasferiti 30 anni fa negli USA: prima in California, poi in Virginia e da 20 anni siamo stabili in Maryland, a Bethesda.
Ho lavorato come traduttrice e come insegnante di italiano per stranieri all’International House a Roma per 10 anni. Trasferendomi in America con tre bambini, di cui uno di pochi mesi, ho rivoluzionato la mia vita e mi sono dedicata molto alla famiglia e agli amici.
Ho sempre avuto molti interessi: ho studiato musica, mi piace cantare e ballare, specialmente in buona compagnia. Mi piace molto anche cucinare e adoro dipingere.

Elisabetta Bonini Bell
Nata e cresciuta a Modena, dove ho vissuto fino a 17 anni. Dopo varie esperienze di studio/lavoro in Canada, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, è tornata a vivere negli Stati Uniti nel 1998.
Attualmente lavoro presso una banca commerciale americana, dove mi occupa del rischio di credito per imprese alimentari e di ferramenta. Mi sono laureata in scienze politiche e spagnolo, e ho un MBA in International Business e un master in Telecommunication Policy.
Le mie passioni sono cucinare, il giardinaggio, viaggiare, giocare a burraco e a squash. Mio marito si chiama Jeff e viviamo a Falls Church, VA.
Sono attualmente consigliere del Com.It.Es e in passato sono stata Segretaria per le DIVE. Voglio continuare a sostenere le donne italiane che vivono all’estero e promuovere la cultura italiana.