top of page

La bagna cauda (Piemonte)

ven 09 ott

|

Online

Cucina Regionale Italiana

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
La bagna cauda (Piemonte)
La bagna cauda (Piemonte)

Orario & Sede

09 ott 2020, 20:30

Online

Info sull'evento

Presenta: Cristina Campassi

Ospite: Nicoletta Shane Carnera, coautrice del libro

“Piedmont Style: A Delectable Journey Through Northern Italy”

Esploriamo la Cucina Regionale Italiana cominciando dal Piemonte. Vi proponiamo una ricetta tradizionale di origine franco-piemontese a base di aglio e acciughe, facile e veloce da eseguire: la “Bagna Cauda” ovvero “Salsa calda”.

La Bagna Cauda ha origine nel medioevo ai tempi della via del sale tra il Piemonte, la Liguria e la Provenza.

La storia della bagna cauda

https://magazine.lorenzovinci.it/recipe/bagna-cauda-piemontese-o-caoda-ricetta-originale-e-storia/

La via del sale tra Piemonte e Liguria: storia, curiosità e informazioni

https://www.laviadelsale.info/

La via del sale: percorsi turistici sulle Alpi Marittime

https://altaviadelsale.com/ita/#inline-auto911

Ingredienti per la salsa:

  • Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
  • Una testa di aglio mondato, senza germoglio e tagliato a pezzettini
  • ½ tazza latte
  • 1/4 bicchiere di olio vergine di oliva
  • 200 g di acciughe salate, sliscate e pulite
  • Un pezzetto di burro
  • Varianti:
  • 200 g di panna da cucina
  • 50 g di noci

Ingredienti per il contorno da accompagnare alla salsa. Scegliete qualcosa di vostro gradimento: da una insalata di verza bianca tagliata sottile a una moltitudine di verdure, al semplice pane!

Verdure di stagione a scelta tagliate a porzioni di bocconcini:

  • Verdure crude: verza, scarola, cavolfiore, finocchio, peperoni
  • Verdure cotte: barbabietole tagliate a fettine, peperoni arrostiti e sbucciati, porri e/o asparagi appena sbollentati

Utensili:

Pentolino di alluminio

Colino

Terrina di coccio

Cucchiaio di legno

Come fare la salsa:

  1. Cuocere l’aglio nel latte nel pentolino d’alluminio (l’aglio deve essere coperto dal latte). La cottura è terminata quando l’aglio è giallino e amalgamato.
  2. Passare l’aglio al setaccio/colino.
  3. In una terrina mettere olio + burro + aglio + acciughe. Stemperare con cucchiaio di legno. Cuocere finchè il composto è addensato e amalgamato.
  4. Variante: aggiungere la panna e cuocere ancora un pochino.
  5. Altra variante: aggiungere noci polverizzate.

Servire la salsa calda con verdure o pane o carne.

Buon appetito!

Alcune note pubblicate sulla nostra ospite: Nicoletta Shane Carnera

Nicoletta was born in the city of Pavia, at the border with Piedmont, and has spent many summers in the Piedmont mountains where she developed a passion for the region and its traditions. A lawyer by education and trade, she is passionate about writing, and is a gourmand by nature. She combined these traits to collaborate on this book with Chef Mauro.

Condividi questo evento

bottom of page